ATM Cash Recycling: CST presenta i dati sui risparmi operativi per le banche

Automatizzare la gestione del contante negli sportelli ATM attraverso strumenti per il cash recycling non è più solo una scelta tecnologica, ma una leva strategica per ridurre i costi operativi e aumentare l’efficienza nei processi bancari. CST ha diffuso i risultati di un’analisi condotta su un parco ATM monitorato, che consentono di comprendere l’efficacia di un approccio avanzato alla gestione dei flussi di contante.

143 visualizzazioni
  • Gli eventi di securindex, il programma 2025

    Oltre 500 partecipanti nel 2024 agli eventi di securindex rivolti ai mercati verticali confermano l'interesse degli operatori per la formula esclusiva che unisce approfondimenti sui temi più attuali di interesse per la categoria con la possibilità di stabilire contatti diretti con i decision maker. Importanti novità nel 2025 riguardanti la PA e il mondo della sanità.

    989 visualizzazioni
  • SFR 2024 - The New Challenge. La parola ai protagonisti

    Tre novità in arrivo per il mondo del retail, tre sfide per i responsabili della sicurezza: la direttiva NIS 2 che interessa la GDO, il controllo delle terze parti, la gestione del contante nei punti vendita. Guarda le interviste a Marco Dugato, Alessandro Manfredini, Pier Luigi Martusciello, Andrea Monteleone, Giuseppe Naro.

    545 visualizzazioni
  • Cash management, le proposte di Sesami

    Con la forza di un player di statura mondiale, Sesami parte dall'Italia per entrare nel nascente mercato europeo del cash management, la tecnologia innovativa per razionalizzare il ciclo del contante. Federica Brambilla, VP Emea per i settori banking e retail, anticipa nell'intervista a securindex il contenuto dell'intervento al convegno di Trento del 15 ottobre.

    913 visualizzazioni
  • Le sfide per la security di una realtà bancaria complessa

    Stefano Piroddi è il security manager del Gruppo Cassa Centrale con il compito di coordinare la sicurezza fisica di 70 banche territoriali in tutta Italia, una sfida stimolante migliorare l'efficienza operativa e realizzare economie di scala. Il Gruppo Cassa Centrale ospita il convegno del 15 ottobre sul cash management organizzato da OSSIF e securindex.

    1242 visualizzazioni
  • Da Spumablock la schiuma a presa rapida anche per i mezzi forti a terra

    Spumablock è l'azienda leader nei dispositivi che impediscono l'asportazione di denaro e oggetti preziosi da furgoni blindati, casseforti, ATM, Ci.CO. Come spiega Andrea Valle, founder e CEO di Spumablock, le applicazioni di cash management in via di diffusione aumenteranno l'esigenza di proteggere i contenitori fissi nei punti di raccolta.

    689 visualizzazioni
  • Cash management: innovazione per la sicurezza e la sostenibilità del contante - save the date

    Si terrà il 15 ottobre a Trento presso la sede del Gruppo Cassa Centrale in via Segantini, 5 il convegno organizzato dalla Cassa Centrale, OSSIF e securindex sul tema della sostenibilità e della sicurezza del contante. Interventi dei responsabili dei principali stakeholder della gestione del contante: Banca d'Italia, ABI, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Assovalori.

    1311 visualizzazioni
  • Sesami, il futuro del cash management

    Federica Brambilla, VP Emea per il settore bancario di Sesami dall’inizio del 2024, ha l'obiettivo di sviluppare e crescere le soluzioni per la gestione del contante per l’intero eco-sistema - tra cui banche, aziende della distribuzione organizzata e commercio, società di trasporto valori - per il mercato EMEA con priorità su alcuni paesi europei tra cui l’Italia.

    1720 visualizzazioni
  • Il futuro del contante, la visione dei protagonisti: ASSOVALORI

    I lavori del convegno sul futuro del contante del 14 settembre scorso a Bologna hanno confermato che le banconote saranno utilizzate ancora a lungo, pur affiancate dai mezzi digitali di pagamento, ma che dovrà venire migliorata la gestione per ridurre i costi di sistema a livello globale. L'analisi di Paolo Spollon, vice presidente ASSOVALORI.

    2271 visualizzazioni

errore